I minorenni possono soggiornare in una struttura ricettiva solo se accompagnati da un adulto (genitore, tutore legale o un accompagnatore maggiorenne con delega).
Gli accompagnatori devono essere identificati al momento del check-in con un documento d'identità valido.
2. Documentazione necessaria
È obbligatorio registrare ogni ospite, compresi i minorenni, tramite un documento d'identità valido (carta d’identità o passaporto). I dati devono essere comunicati alla Questura tramite il portale "Alloggiati Web".
In caso di un minorenne non accompagnato dai genitori, è necessario fornire una delega scritta firmata dai genitori, con copia dei loro documenti di identità. La delega deve specificare che il minore è autorizzato a soggiornare presso la struttura.
3. Minori non accompagnati
Un minore non accompagnato non può soggiornare senza una delega scritta e firmata dai genitori o dal tutore legale. In assenza di tale documento, la struttura non può accettarlo.
Alcune regioni o regolamenti locali possono vietare del tutto il soggiorno di minori non accompagnati, anche con delega.
4. Responsabilità del gestore
Il gestore della struttura è responsabile della corretta registrazione del minore e della verifica della documentazione fornita.
È consigliabile conservare copia della delega e dei documenti per eventuali controlli o controversie.
5. Privacy e trattamento dati
Le informazioni personali del minore e degli accompagnatori devono essere trattate nel rispetto delle normative sulla privacy (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - GDPR).
6. Regole interne
È possibile stabilire regole specifiche interne alla struttura per l'accoglienza dei minorenni, ma queste devono essere comunicate chiaramente al momento della prenotazione o nel regolamento della struttura.
7. Check-in digitale o remoto
Anche per i check-in digitali, le regole relative alla documentazione e alla delega per i minorenni restano valide. La documentazione deve essere caricata e verificata prima del soggiorno.